Il prestito sociale Coop è una soluzione flessibile per investire i propri risparmi grazie a un deposito sicuro e alla possibilità di tenere sotto controllo l’andamento della situazione.
Cos’è il prestito sociale Coop?
Cos’è di preciso il prestito sociale Coop? Una formula di deposito dei risparmi, che vengono in parte immobilizzati e investiti sulla base dello statuto della Cooperativa. Il soggetto che opta per questa forma di investimento è tecnicamente indicato come ‘socio prestatore’ e ha diritto a ricevere una comunicazione periodica con specifiche relative alla gestione dei suoi soldi e alle politiche di investimento della Cooperativa.
Come aderire al prestito sociale Coop
Aderire al prestito sociale Coop è molto semplice. Per farlo è sufficiente essere soci Coop e, avendo cura di portare con sé la propria carta e un documento d’identità in corso di validità, recarsi presso l’ufficio prestiti presente presso il proprio punto vendita Coop di fiducia.
Iniziamo con il ricordare che tutte le operazioni che determinano prelievi dal libretto o versamenti sono assolutamente gratuite. Altra regola fondamentale da considerare riguarda il fatto che per i versamenti in contanti è necessario mantenersi entro i 999,99€. In caso di importi superiori è necessario ricorrere ad assegni bancari o circolari non trasferibili.
Carte socio Coop: ecco le principali tipologie
Oltre al prestito sociale Coop è utile ricordare anche altri vantaggi legati alla scelta di aderire come soci. Quali sono? In primo luogo è possibile citare la possibilità di richiedere carte come la sociocoop di più, un prodotto riservato ai titolari di un Libretto di Prestito Sociale.
Cosa permette di fare? Di pagare la spese presso i punti vendita Coop con addebito sul Libretto di Prestito Sociale alla fine di ogni mese e di accumulare di volta in volta punti fedeltà.
Prestito sociale Coop: altri vantaggi del libretto
Tra i vantaggi del Prestito Sociale Coop e dell’apertura del libretto correlato è possibile ricordare prima di tutto che a partire dallo scorso 1° dicembre, ogni socio ha la possibilità di depositare una cifra massima pari a 36.000€.
Ma quali sono i rendimenti? La risposta a questa domanda varia a seconda della cifra depositata. In caso di depositi fino a 4.000 si parla di un tasso netto annuale dello 0,52% e di un tasso lordo dello 0,70%. Per depositi compresi tra i 4.001 e i 17.000€ si parla invece di un tasso lordo dell’1% e di un tasso netto dello 0,74%.
L’ultimo caso è quello dei depositi compresi tra i 17.001 e i 36.000€, che consentono di avvalersi di un tasso lordo dell’1,70% e di uno netto pari all’1,26% annuo.
Concludiamo ricordando che il deposito in questione non prevede spese e che le somme immobilizzate possono essere ritirate in qualsiasi momento senza problemi.