Prestito pensionistico: di cosa si tratta e come funziona

Prestito pensionistico cos’è?

Il prestito pensionistico potrebbe entrare a far parte della Legge di Stabilità, ulteriore intervento che potrebbe essere inserito nella riforma dopo l’estensione dell’opzione donna, la settima salvaguardia e il nuovo part-time a 63 anni.

Secondo quanto dichiarato dalla senatrice Federica Chiavaroli potrebbe presentarsi l’opportunità di usufruire del prestito previdenziale, ovvero un prestito pensionistico che consiste nella possibilità di anticipare l’uscita dal mondo del lavoro di almeno 3-4 anni.

Con questa tipologia di prestito pensionistico tutti i lavoratori potrebbero andare in pensione con qualche anno di anticipo prima del raggiungimento dei requisiti disposti per ottenere la pensione di vecchiaia.

Prestito pensionistico come funziona?

Per poter usufruire di questa agevolazione si potrà presentare una richiesta di prestito pensionistico chiedendo all’azienda i contributi e una quota della pensione. Importo della pensione che dovrà essere restituito dal lavoratore tramite Inps una volta raggiunti i requisiti che permettono di ricevere la pensione, sia anagrafici che contributivi.

In questo modo il prestito pensionistico sarebbe a carico dell’azienda e non favorirebbe sicuramente i pensionati con assegni realmente bassi.

Oltre a poter usufruire del prestito pensionistico i pensionati Inps hanno l’opportunità di ottenere di prestiti particolarmente vantaggiosi che vengono erogati dall’ente di previdenza sociale. I prestiti Inps a pensionati risultano essere particolarmente vantaggiosi rispetto ai tradizionali finanziamenti, soprattutto grazie alle convenzioni stipulate tra Inps e le banche.

Prestito pensionistico Inps

I prestiti Inps per pensionati possono essere realmente convenienti nel caso in cui si è titolari di pensioni di lavoro e reversibilità fino a un massimo di 75 anni d’età, escluse tutte le pensioni di invalidità civile e le pensioni sociali.

La sezione prestiti destinati ai dipendenti della pubblica amministrazione ma anche ai pensionati Inps, contiene le varie tipologie di finanziamento che possono essere erogate dall’Inps, nel caso di piccolo prestito o prestito pluriennale diretto, o erogati da banche convenzionate come il prestito tramite cessione del quinto.

Tra le varie forme di finanziamento agevolato destinate ai pensionati Inps troviamo:

  • Piccolo prestito gestione dipendenti pubblici: che può essere richiesto sia dai dipendenti pubblici che pensionati Inps e permette di ottenere piccole somme di denaro utili a fronteggiare una spesa imprevista, rimborso che potrà essere detratto dalla pensione.
  • Prestito pluriennale gestione dipendenti pubblici: richiesto da dipendenti pubblici o pensionati Inps, consiste nella concessione di somme di denaro per fronteggiare spese personali, in questo caso il rimborso è previsto mediante trattenuta non superiore a un quinto della pensione.
  • Prestiti ai pensionati con cessione del quinto: prestazione che si rivolge indistintamente a tutti i pensionati e consiste nell’erogazione di un finanziamento agevolato dalle banche convenzionate con l’ente. L’importo del prestito potrà essere restituito tramite trattenuta non superiore a un quinto della pensione percepita.