Inps ex Inpdap mutui: tutto quello che c’è da sapere

Come funzionano Inps ex Inpdap mutui? Queste prestazioni economiche rappresentano una soluzione molto vantaggiosa per accedere al credito finalizzato all’acquisto della prima casa.

Mutui ipotecari Inps ex Inpdap: ecco i requisiti di accesso

Il requisito di accesso principale a Inps ex Inpdap mutui è l’iscrizione alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Gli iscritti possono essere sia lavoratori sia pensionati. Nel primo caso è vincolante la titolarità di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, mentre nel secondo è sufficiente un’anzianità d’iscrizione alla Gestione superiore a un anno.

Inps ex Inpdap mutui: informazioni su finalità e limiti di finanziamento

Quali sono le finalità di Inps ex Inpdap mutui? Rispondere a questa domanda è fondamentale anche per capire i limiti di finanziamento. Ecco quali sono le regole da seguire in merito:

  • Mutuo finalizzato all’acquisto della prima casa per l’iscritto o per un suo familiare: finanziamento massimo di 300.000€, integrabile con ulteriori 6.000 per la copertura degli oneri assicurativi non obbligatori.
  • Mutuo finalizzato alla ristrutturazione ordinaria o straordinaria di un’unità immobiliare già esistente: limite finanziabile pari a 150.000€ (in ogni caso la cifra massima non può superare il 40% del valore dell’immobile).
  • Mutuo finalizzato alla costruzione di un box o di un posto auto da considerare pertinenza dell’abitazione principale: limite di finanziamento pari a 75.000€.

Mutui Inps gestione ex Inpdap: cosa sapere sul tasso

Inps ex Inpdap mutui sono caratterizzati dalle seguenti tipologie di tasso:

  • Tasso fisso pari al 2,95% (questo valore è in vigore dal 1° luglio 2015, dal momento che prima di tale data corrispondeva al 3,75%).
  • Tasso variabile da ricavare sulla base dell’Euribor 6 mesi, maggiorato di 200 punti e calcolato su 360 giorni (questo valore è in vigore dall’8 ottobre 2015).

Mutui ipotecari Inps: le indicazioni per accedere

Discutere di Inps ex Inpdap mutui vuol dire accennare alle modalità di accesso a queste prestazioni economiche. La richiesta di accesso ai mutui ipotecari Inps, qualunque sia la finalità, deve essere presentata esclusivamente online.

Il richiedente deve avere cura di allegare alla domanda tutti i documenti richiesti (in caso di mancanze da questo punto di vista la richiesta viene rigettata anche se chi la presenta è in possesso di tutti i requisiti).

Le domande complete e provenienti da soggetti aderenti ai requisiti vengono considerate tutte, e accettate sulla base della disponibilità economica della Direzione Regionale competente.

Se i fondi non risultano sufficienti all’accoglimento di tutte le richieste si procede alla redazione di una graduatoria. I criteri principali considerati sono il reddito annuo del richiedente principale e la composizione del nucleo familiare. La graduatoria in questione viene resa pubblica online sul sito ufficiale Inps nella sezione dedicata ai mutui ipotecari e al download dei moduli per richiedere l’accesso.