Ottieni subito €75mila col prestito pensionati Pitagora

Quando si parla di prestiti, c’è la tendenza a considerare solo il target dei lavoratori. Ma è davvero così? In realtà, il mercato oggi offre grandi opportunità ai pensionati. Categoria che può facilmente ottenere liquidità grazie a soluzioni ad hoc, che rientrano nel segmento del prestito pensionati.

Affrontare spese impreviste e aiutare i propri cari sono tra le ragioni più comuni per la richiesta di finanziamento. L’accesso al credito avviene solitamente tramite cessione del quinto della pensione.

È la tipologia di prestito pensionati più gettonata, perché tutela sia il richiedente che l’istituto di credito. Merito del meccanismo di rimborso, che avviene tramite decurtazione diretta della rata dalla pensione mensile.

A differenza di quanto accade con i comuni prestiti personali, infatti, il pagamento non avviene ad opera del beneficiario, ma dell’ente previdenziale che eroga la pensione. Di conseguenza il trattamento pensionistico diventa la garanzia di rimborso per l’istituto di credito e il beneficiario del finanziamento non dovrà provvedere personalmente ai pagamenti periodici.

Ma non è tutto. Il prestito su cessione del quinto della pensione è legato per legge ad una polizza assicurativa contro il rischio vita.

Con Pitagora Spa prestiti cessione del quinto pensionati online fino 75 mila euro

Adesso è evidente perché il prestito pensionati su cessione del quinto sia tanto apprezzato. Pochi però possono misurarsi con la convenienza assicurata da Pitagora Spa, intermediario finanziario che dal 1995 opera nel settore del credito al consumo.

Grazie a Pitagora il pensionato (ad esclusione di quanti godono di invalidità civile e assegno sociale) può ottenere fino a 75 mila euro, da rimborsare cedendo un quinto della pensione. La rata non può infatti eccedere il 20% dell’importo del trattamento previdenziale percepito dal richiedente (al netto della pensione minima).

Il rimborso avviene con pagamenti mensili e si estende per un massimo di 10 anni. Il tasso di interesse è fisso e la rata costante. E in virtù delle convenzioni sottoscritte da Pitagora, i pensionati afferenti ad Inps, ex Inpdap ed ex Enpals godono di condizioni agevolate.

La sola garanzia reale del finanziamento è il cedolino pensione. Non è necessaria la presenza di alcun garante né l’ipoteca di beni di proprietà. Vi è però un requisito anagrafico: al momento dell’estinzione del piano di ammortamento il beneficiario non deve avere più di 84 anni.

E per ottenere un preventivo personalizzato? È semplicissimo, basta accedere al portale www.pitagoraspa.it e inviare una richiesta online, inserendo i dati personali.

Non rinunciare ad un sogno, realizza i tuoi progetti! Scopri subito l’offerta Pitagora, finanziamenti su misura. Visita www.pitagoraspa.it

Approfondisci

prestito casa

Calcolo rata mutuo tasso fisso: Come si calcola e conviene?



La richiesta di un mutuo rappresenta un momento molto importante, dal momento che questo tipo di prestito che coinvolge tante variabili, sociali ed economiche del richiedente, è spesso di importo piuttosto elevato; difatti in casi in cui si ha necessità di una provvista economica minore si ricorre a prestiti diversi, i cosi detti “prestiti al consumo” che hanno anche durate minori.

Il mutuo è il contrario di tutto ciò, non solo per gli importi maggiori, ma anche per le durate molto più lunghe. Quindi, come si effettua il calcolo rata mutuo tasso fisso? Quando si richiede un mutuo, la Banca o la Finanziaria a cui ci siamo rivolti, valuta attentamente il nostro merito creditizio, quindi valuta se abbiamo altri prestiti e nel caso se siamo regolari nei pagamenti, ed inoltre valutano il nostro reddito.

In caso di esito positivo del merito creditizio allora siamo noi che dobbiamo capire la durata che desideriamo per la restituzione e la tipologia del tasso di interesse che vogliamo. La rata con interesse a tasso fisso, blocca la percentuale di interesse al momento della sottoscrizione del contratto di mutuo.

Questa soluzione rende generalmente il tasso più alto rispetto a quello inerente un mutuo ad interesse variabile. Ma ci da la garanzia che qualsiasi cosa succedesse nel periodo di durata del mutuo, l’interesse non varierà mai. Di contro quello variabile potrebbe diminuire nel periodo di durata del mutuo, ma potrebbe anche aumentare in maniera smisurata, senza regole e senza possibilità di ritrattarlo.

La rata a tasso fisso pertanto è di norma più alta di quella a tasso variabile, ma come detto non deve spaventarci per quanto abbiamo già detto. È conveniente per chi non vuole correre nessun tipo di rischio. Più è lunga la durata del mutuo e più bassa risulterà la rata del mutuo stesso, però a durate più lunghe si associano interessi più alti diluiti nel tempo, quindi alla fine della restituzione del mutuo avremo pagato una quota molto più alta di interessi rispetto a durate minori.

La prima regola è quella, quindi, di non pretendere durate molto lunghe di restituzione del mutuo. La seconda regola è quella di fare in modo che l’importo della rata del mutuo non superi, di norma, percentuali comprese tra il trenta ed il quaranta per cento del reddito netto del periodo di riferimento della rata, altrimenti saremo con molta probabilità a rischio di regolarità di restituzione, con altri interessi che ci verranno addebitati e che graveranno sull’importo totale di restituzione del mutuo.

In conclusione per un mutuo con rata a tasso fisso, quindi, dobbiamo cercare di fare in modo che la durata di restituzione non sia troppo eccessiva, e l’importo della rata non superi un certo limite, oltre il quale potremmo non essere più in grado di restituire con regolarità gli importi prestabiliti alla sottoscrizione del contratto di mutuo.

Approfondisci

prestito sociale coop

Migliori Prestiti Personali Online per Pensionati: tassi e interessi vantaggiosi Maggio 2017

prestiti online sono dei finanziamenti richiesti e gestiti comodamente da casa.  E’ sufficiente compilare il form sul sito della banca, che invierà in seguito il contratto via mail. Per determinare quali siano i migliori prestiti personali online di maggio 2017, capiamo perché tali finanziamenti sono così vantaggiosi.

Quali sono i vantaggi dei migliori prestiti personali online?

I vantaggi di stipulare un prestito personale online, piuttosto che in filiale, sono diversi, quali:

  • più convenienti rispetto ai finanziamenti tradizionali poiché una banca online ha meno costi rispetto alle filiali fisiche e agli sportelli;
  • tassi più vantaggiosi;
  • possibilità di usufruire di sconti dedicati ai clienti del web;
  • il denaro viene erogato più velocemente: nell’arco di 24/48 ore dall’approvazione della richiesta, verrà versato l’importo;
  • maggior praticità data dalla possibilità di confrontare più preventivi online grazie a vari portali, come www.prestiti-online.com

Quali sono i migliori prestiti personali online di maggio 2017?

Per determinare quali siano i migliori prestiti personali online di questo mese di maggio 2017 abbiamo valutato diverse casistiche: vediamole insieme!

Si precisa che le simulazioni sono state svolte ipotizzando di richiedere €10.000 da restituire in 60 mesi da un pensionato di 65 anni residente a Roma.

Tra i prestiti personali online più convenienti per l’auto nuova, si distinguono:

  • Findomestic con Credito Auto con una rata da €192,86 un TAEG a 6,06% e un TAN a 5,90%;
  • Banca della Provincia di Macerata con Prestito Online con una rata da €188,71, un TAEG a 6,07% e un TAN a 5,00%.

Nel caso in cui si necessiti del denaro per ristrutturare la propria abitazione tra le offerte più vantaggiose emergono:

  • Agos con Credito Personale con una rata da €190,00, un TAEG a 5,69% e un TAN a 5,45%;
  • Santander Consumer Bank con una rata da €191,24, un TAEG a 5,86% e un TAN a 5,55%

Se necessitate di una certa liquidità per far fronte a una spesa imprevista, le proposte migliori sono:

  • Younited Credit con Prestito Personale offre una rata da €186,89, un TAEG a 6,11% e un TAN a 4,60%;
  • FIDITALIA con FIDIAMO con una rata da €202,29, un TAEG a 8,32% e un TAN a 7,90%.

Approfondisci

Cedolino Pensione Inps: Come Accedere all’Area Riservata Online

Il cedolino della pensione: cos’è?

È un documento con il quale il pensionato può controllare l’ammontare della sua pensione e com’è suddivisa attraverso l’esame delle singole voci. Dallo scorso luglio, grazie all’unificazione delle disposizioni riguardo la riscossione della pensione, sono state uniformate le procedure di pagamento delle prestazioni previdenziali in una sola volta.

Il cedolino Inps oggi è scaricabile online, per cui per scoprire la situazione contributiva basta consultarlo sul sito inps.it seguendo una precisa procedura. A questo servizio ne vengono aggiunti altri che l’Ente di Previdenza Sociale offre, come la domanda di pensione e la simulazione del calcolo della stessa.

Quali documenti servono per l’accesso ai servizi sul sito Inps?

Ai fini dell’esame della cedolino presso i Servizi Online offerti dall’ente serve consultare la tipologia di servizio e poi i servizi ai cittadini. Qui verranno richiesti il Codice Fiscale ed il PIN e così si ottiene l’accesso al sistema dell’ente ed infine basterà consultare il Fascicolo Previdenziale del Cittadini e la voce Pagamenti cliccando su Pensione.

Procedura per scaricare il cedolino della pensione inps

Questa semplice procedura online, eseguibile attraverso un computer o altro dispositivo connesso alla rete come lo smartphone, consente di usufruire del servizio dell’ente. Ciò che urge, come descritto precedentemente, è il possesso dell’apposito PIN senza il quale non sarà eseguibile la procedura esposta per visualizzare il cedolino online.

Il PIN è un codice personale rilasciato dall’ente atto a consentire al cittadino di sfruttare i molteplici servizi offerti sul sito internet, indispensabile per effettuare il login e visionare le propri informazioni. L’assenza di questo elemento non consente alcuna consultazione e, se non lo si possiede, bisogna richiederlo.

Il PIN per l’accesso ai servizi online Inps

Il PIN fornito dall’Inps è di tipo Online o Dispositivo. Il primo è sufficiente per la procedura di login e l’utilizzo di certi servizi. Il secondo è indispensabile per completare quei processi necessari per altre tipologie di servizi.

Questo tipo di PIN è nato per garantire una maggiore sicurezza sull’identità del richiedente, infatti viene rilasciato solo dopo l’identificazione personale presso una sede dell’ente o l’invio di copia di un documento di riconoscimento.

Come richiedere il codice PIN per i servizi dell’Inps

Dal 1° Marzo 2013 il PIN è composto da 8 caratteri. Il PIN iniziale è fornito ai fini dell’assegnazione di uno nuovo oppure causa lo smarrimento ed è composto, diversamente dal precedente, da 16 caratteri. La richiesta del PIN può essere presentata:

  • Presso una delle sedi territoriali
  • Sul sito www.inps.it
  • Chiamando il Contact Center Inps al numero verde 803164. Per i cellulari è presente il numero 06164164

Attraverso il PIN assegnato dall’Inps con 8 caratteri recapitato con lettera con le comunicazioni periodiche.
Il PIN ottenuto con la procedura online o Contact Center non consente di inoltrare domanda per le prestazioni e benefici. Serve convertire il PIN ordinario in PIN dispositivo recandosi presso una sede INPS compilando il modulo MV35 oppure eseguire la procedura online.

Altri documenti che si possono visualizzare online oltre alla pensione

Una volta fatto il login presso il sito dell’ente è concesso di visualizzare la propria pensione, il Modello CU, cioè la Certificazione Unica, il Modello 730 e lo storico dei cedolini. Con l’ottenimento del PIN personale, il pensionato ha la possibilità di controllare il proprio stato previdenziale attraverso i servizi offerti dall’Inps, sfruttando anche la nuova funzione per il calcolo della pensione futura.

Con l’informatizzazione della Pubblica Amministrazione il cittadino ha l’occasione di visionare ciò che, sino a poco tempo addietro, richiedeva più impegno maggiore senza doversi sobbarcare lunghe fila per richiedere l’assistenza di un addetto allo sportello presso una sede territoriale dell’ente.

Rinnovo del codice PIN

La regola generale prevista vuole che tale codice venga aggiornato ogni tre mesi ai fini di garantire la sicurezza del cittadino. Significa che trascorso questo periodo, se si vuole consultare i propri dati pensionistici ed usufruire dei vari servizi sul sito dell’Inps, bisogna possedere il nuovo PIN.

Basta recarsi sul sito dell’ente, effettuare il login con il vecchio codice, richiedere il nuovo e, per sicurezza, stamparlo o scriverlo.

Approfondisci

finanziamento fotovoltaico domestico

Finanziamento fotovoltaico domestico: quale scegliere

Finanziamento fotovoltaico domestico: guida alle offerte

Installare dei pannelli fotovoltaici sulla propria abitazione può rappresentare un valido investimento. Perché? Da una parte contribuiscono gli incentivi, dall’altra risultano determinanti, nel medio-lungo periodo, le opportunità assicurate dall’autoconsumo delle risorse energetiche. I costi di partenza, in ogni caso, sono piuttosto importanti, da qui l’introduzione del finanziamento fotovoltaico domestico.

Impianto fotovoltaico domestico: la proposta Findomestic

Il finanziamento fotovoltaico domestico permette di coprire i costi associati all’installazione dell’impianto, che di solito variano dai 3.000 agli 8.000 euro. Una delle soluzioni è costituita dal finanziamento fotovoltaico fornito da Findomestic. Si tratta di una linea di credito che consente l’acquisto di pannelli solari destinati alla produzione di energia ed acqua calda.

Le somme accordate, in questo caso, variano da mille a 60mila euro e permettono di sostenere anche in misura integrale l’intervento di installazione. Tra i vantaggi rileviamo l’assenza di oneri relativi all’imposta di bollo, all’istruttoria della pratica, ma anche all’incasso e gestione della rata.

Per quanto attiene invece il valore del Taeg, dobbiamo rilevare il rapporto con l’importo previsto. In ogni caso il tasso di interesse resta costante per l’intero periodo di rimborso. Facciamo un esempio concreto per comprendere l’effettiva convenienza del prodotto.

Immaginiamo una linea di credito da 15mila euro da restituire mediante un piano di ammortamento pari a 8 anni. Il valore di ogni rata corrisponde a 195 euro. Se osserviamo invece i tassi di interesse, rileviamo l’applicazione di un Taeg del 5,86%.

Finanziamento impianti fotovoltaici: Bnl Banca

Se la proposta Findomestic non vi convince, potreste scegliere il prestito Green Famiglie offerto da BNL Banca. Come il prodotto precedente è possibile impiegare il finanziamento per sostenere integralmente i costi associati ai pannelli solari. Tra le finalità ammesse rileviamo inoltre la sostituzione di infissi, nuove caldaie e più in generale opere rivolte all’efficientamento energetico.

Per quanto attiene alle somme che possono essere richieste, rileviamo un intervallo molto esteso. L’importo minimo è 5mila euro ma si possono toccare i 100mila euro. Le durate del piano di rimborso variano in rapporto alle somme. In caso di prestiti inferiori a 5mila euro, il rimborso non può estendersi oltre i 5 anni, mentre oltre la soglia dei 5mila euro, il limite è di 120 mesi. Proprio come il prodotto precedente è applicato un tasso fisso.

Per una somma pari a 20mila euro con un piano di ammortamento di 8 anni, avremo una rata di circa 270 euro, espressione del Taeg al 7,88%.

Finanziamento fotovoltaico domestico: Ubi Banca

Come ultima alternativa vi consigliamo di valutare UBI Banca che propone il Prestito Forza Sole. Si tratta di una linea di credito pensata appunto per chi intende procedere con l’acquisto di un impianto fotovoltaico di tipo domestico. Le somme partano da 5mila ma possono raggiungere i 70mila euro. Si può scegliere tra un Tan fisso, corrispondente all’8,50%, e uno variabile.

Approfondisci

prestiti personali arancio

Prestiti personali Arancio: convenienza e semplicità

Prestiti personali: cosa sono

Il mercato del credito è piuttosto articolato e, nonostante tutte le controindicazioni dal caso, riesce a intercettare quasi tutti i bisogni di un aspirante debitore. In questo solco si inseriscono i prestiti personali, il cui scopo è coprire le necessità di spesa in modo libero, non vincolato all’acquisto di un bene e di un servizio. I prestiti personali Arancio, offerti da ING Direct, nella fattispecie, spiccano per convenienza ma anche per altri pregi quali la semplicità, la rapidità di erogazione e la flessibilità.

Prestiti personali on line: fino a 30mila euro

I prestiti personali Arancio assumono le caratteristiche del classico prestito personale. Non sono finalizzati, quindi il cliente non è chiamato a giustificare alcuna spesa o dichiarare il motivo per cui necessita del finanziamento. Di contro, impegnano cifre relativamente piccole, ma nel caso di ING Direct il limite viene spostato molto in alto (si parla persino di 30.000 euro).

Stesso discorso per i tassi: in genere sono molto altri ma la società del Conto Arancio, previa verifica del profilo di rischio del cliente, propone tassi mediamente più bassi rispetto alla concorrenza.

Prestiti personali Conto Arancio: le caratteristiche

I prestiti personali Arancio rappresentano una soluzione molto apprezzata perché oltre al classico concetto di convenienza perseguono quello di comodità. All’offerta, infatti, sono state aggiunte alcune caratteristiche tali da rendere questo strumento più “morbido” nei confronti dei clienti. Nello specifico, ecco alcuni elementi di rilievo.

  • È veloce. Il cliente può stipulare il contratto di finanziamento direttamente online, senza l’obbligo di andare in filiale. Deve semplicemente inoltrare alcuni documenti via email, in formato digitalizzato (es. documento d’identità), attendere la consegna del materiale cartaceo, firmare e rispedire.
  • È flessibile. Questo è il punto di forza dei prestiti personali Arancio. Sono previste due promozioni. La prima, il “salta rata”, consente di interrompere il rimborso per tre volte nell’arco di tutto il finanziamento. La seconda consente invece di modificare la rata a proprio piacimento (fino a un massimo di due volte), ovviamente restringendo o allungando il periodo di ammortamento.
  • È economico. A parte la questione dei tassi, che dipende anche dal profilo di rischio del cliente, si segnala anche quella delle spese aggiuntive. Non ci sono spese per il bollo, per l’istruttoria, per la gestione e per l’estinzione. Va segnalata inoltre la possibilità di agire direttamente sul TAN (Tasso Annuo Nominale), semplicemente acquistando un altro prodotto ING Direct.

Se si apre un conto corrente presso la stessa società, infatti, si ottiene automaticamente uno sconto dello 0,50% sul TAN. Va specificato, però, che per quanto preferibile, l’apertura del conto corrente (il famoso Conto Arancio, prodotto di punta della società) non è affatto obbligatoria.

Approfondisci

Prestiti agevolati per insegnanti: come ottenerli

Solo fino a qualche anno fa i prestiti agevolati per insegnanti venivano richiesti ed erogati dall’Enam, Ente Nazionale di Assistenza Magistrale, una soluzione finanziaria di riferimento per molti degli insegnanti.

Ad oggi però l’erogazione di prestiti agevolati per insegnanti sono passati definitivamente all’Inps che si occupa dell’erogazione di questa tipologia di finanziamenti dedicati a professori, maestri e personale scolastico che hanno necessità di accesso al credito.

Prestiti Enam per insegnanti: tasso di interesse

Come per la richiesta di prestiti Inpdap anche i finanziamenti per insegnanti vengono erogati dagli uffici territoriali dell’Inps nonostante abbiano però mantenuto il nome di prestiti Enam. Ma come funzionava un tempo l’erogazione dei prestiti per insegnanti Enam?

In passato questa tipologia di finanziamenti permettevano di ottenere un tasso di interesse irrisorio rispetto alle offerte presenti nel panorama finanziario, tassi di interesse che si aggiravano intorno all’1,5% contro il 7-8% dei tradizionali finanziamenti.

I prestiti agevolati per insegnati richiesti all’Enam prevedevano l’erogazione di piccoli importi in quanto la durata massima del finanziamento era di 24 mesi e per legge la rata del rimborso non poteva superare un quinto dello stipendio percepito.

Per richiedere i prestiti agevolati Enam era necessario presentarne la documentazione presso uffici Enam ed avviare così il protocollo di richiesta del finanziamento. I prestiti Enam erano una soluzione particolarmente conveniente dedicata a molti insegnanti, maestri e personale amministrativo ma ad oggi la situazione risulta assolutamente cambiata.

Prestiti Inps per insegnanti

Ad oggi la richiesta di prestiti agevolati per insegnanti passata in mano all’Inps risulta decisamente meno conveniente rispetto al passato, ma sicuramente rimangono delle soluzioni ideali per gli insegnanti in quanto presentano migliori condizioni rispetto alle offerte del mercato finanziario.

Secondo quanto indicato dal regolamento Inps i prestiti per insegnanti possono avere una durata massima di 48 mesi con un tasso di interesse annuo pari al 4,25% al quale dovrà essere aggiunto un ulteriore 0,50% per le spese amministrative.

Prestiti personali per insegnanti: piano di ammortamento

Il capitale richiesto tramite prestiti per insegnanti varia in funzione alla durata del finanziamento.  Per i prestiti con rimborso previsto in 12 mesi è possibile richiedere una somma pari ad una mensilità dello stipendio, per rimborsi in 24 mesi si potranno richiedere 2 mensilità, 3 mensilità per un rimborso in 36 mesi e ben 4 mensilità da restituire in 48 mesi.

Per richiedere un finanziamento agevolato per insegnanti sarà necessario collegarsi al sito del ministero e accedere alla sezione dipendenti tramite inserimento delle proprie credenziali d’accesso.

Una volta inseriti i propri dati personali si potrà accedere alla sezione dedicata ai prestiti personali dove si potrà gestire in autonomia la domanda, selezionando l’importo richiesto ma anche la durata del finanziamento così da riuscire ad avere un preventivo del proprio finanziamento.

Solo dopo aver inserito ogni dato correttamente si potrà inoltrare la richiesta di prestiti agevolati per insegnanti, successivamente accedendo al portale si potrà verificare lo stato della domanda per conoscere l’esito della richiesta e la possibile erogazione del finanziamento.

Approfondisci

Prestiti personali online veloci

Prestiti personali online veloci: cosa sono e come funzionano

I prestiti personali online veloci sono diventati molto popolari e la maggior parte delle persone, richiede un finanziamento tramite i portali di banche e finanziarie.  In vista dei problemi economici da affrontare ogni giorno è importante accedere a tutte le caratteristiche migliori di questo settore, per conoscere i metodi di accesso e le rate più basse del settore.

I prestiti veloci sono finanziamenti a cui è possibile accedere in maniera veloce per sostenere delle spese impreviste.  Nella maggior parte dei casi i prestiti vengono erogati in massimo 48 ore e il limite massimo di richiesta va da 50.000 a 70.000 euro.

Prestiti personali online veloci senza busta paga

Le persone che hanno bisogno di una liquidità immediata ma non hanno una busta paga, possono affidarsi alla soluzione presentata dai prestiti personali online veloci.  Diversi istituti di credito hanno deciso di venire incontro alle esigenze dei soggetti che hanno bisogno di un supporto immediato.  I prestiti online sono semplici a livello di tempistica e richiesta di documentazione.

Basta compilare il modulo online per la richiesta di preventivo dei prestiti personali online veloci e attendere il contatto da parte dei consulenti specializzati.

Come richiedere i prestiti personali online veloci

Per effettuare la richiesta dei prestiti personali online veloci, basta inserire l’ammontare della somma desiderata, il piano di recupero del capitale, il reddito dimostrabile (non si parla di busta paga ma di una garanzia sostitutiva che può essere l’accredito mensile di un affitto dell’immobile di proprietà).

Fatta la compilazione del modulo, la richiesta sarà valutata da un consulente per verificare la fattibilità di ottenimento del prestito.  I vantaggi dei prestiti online sono rappresentati dal fatto che l’agenzia di credito è in grado di conoscere in un’unica soluzione e in poco tempo tutti i requisiti e le necessità dei clienti.  Per questo motivo i tempi di ottenimento del credito si riducono ed è possibile valutare la soluzione migliore che si adatta al richiedente.

Prestiti personali online veloci lavoratori autonomi

Anche i lavoratori autonomi possono accedere ai prestiti di questo tipo, basta avere una dichiarazione dei redditi che dimostri l’incasso annuale e ottenere una tempistica di accettazione del credito che va fino a un massimo di sei giorni.

Le tipologie di prestiti personali online veloci sono tantissime, in ogni caso per il rilascio del finanziamento viene sempre controllato lo status del soggetto richiedente per verificare che non sia protestato o segnalato come cattivo pagatore.

Questa formula di richiesta è la migliore per chi ha ricevuto diversi rifiuti e dopo diverse richieste di prestito non sa più in che modo ottenere la liquidità necessaria.  Il canale dei prestiti personali online veloci permette di offrire una risposta veloce a ogni tipo di richiesta, che cosa desiderare di meglio per ottenere l’importo necessario per saldare i propri debiti? Ecco le soluzioni proposte online.

Approfondisci

prestito sociale coop

Prestito sociale Coop: tutte le informazioni per richiederlo

Il prestito sociale Coop è una soluzione flessibile per investire i propri risparmi grazie a un deposito sicuro e alla possibilità di tenere sotto controllo l’andamento della situazione.

Cos’è il prestito sociale Coop?

Cos’è di preciso il prestito sociale Coop? Una formula di deposito dei risparmi, che vengono in parte immobilizzati e investiti sulla base dello statuto della Cooperativa. Il soggetto che opta per questa forma di investimento è tecnicamente indicato come ‘socio prestatore’ e ha diritto a ricevere una comunicazione periodica con specifiche relative alla gestione dei suoi soldi e alle politiche di investimento della Cooperativa.

Come aderire al prestito sociale Coop

Aderire al prestito sociale Coop è molto semplice. Per farlo è sufficiente essere soci Coop e, avendo cura di portare con sé la propria carta e un documento d’identità in corso di validità, recarsi presso l’ufficio prestiti presente presso il proprio punto vendita Coop di fiducia.

Iniziamo con il ricordare che tutte le operazioni che determinano prelievi dal libretto o versamenti sono assolutamente gratuite. Altra regola fondamentale da considerare riguarda il fatto che per i versamenti in contanti è necessario mantenersi entro i 999,99€. In caso di importi superiori è necessario ricorrere ad assegni bancari o circolari non trasferibili.

Carte socio Coop: ecco le principali tipologie

Oltre al prestito sociale Coop è utile ricordare anche altri vantaggi legati alla scelta di aderire come soci. Quali sono? In primo luogo è possibile citare la possibilità di richiedere carte come la sociocoop di più, un prodotto riservato ai titolari di un Libretto di Prestito Sociale.

Cosa permette di fare? Di pagare la spese presso i punti vendita Coop con addebito sul Libretto di Prestito Sociale alla fine di ogni mese e di accumulare di volta in volta punti fedeltà.

Prestito sociale Coop: altri vantaggi del libretto

Tra i vantaggi del Prestito Sociale Coop e dell’apertura del libretto correlato è possibile ricordare prima di tutto che a partire dallo scorso 1° dicembre, ogni socio ha la possibilità di depositare una cifra massima pari a 36.000€.

Ma quali sono i rendimenti? La risposta a questa domanda varia a seconda della cifra depositata. In caso di depositi fino a 4.000 si parla di un tasso netto annuale dello 0,52% e di un tasso lordo dello 0,70%. Per depositi compresi tra i 4.001 e i 17.000€ si parla invece di un tasso lordo dell’1% e di un tasso netto dello 0,74%.

L’ultimo caso è quello dei depositi compresi tra i 17.001 e i 36.000€, che consentono di avvalersi di un tasso lordo dell’1,70% e di uno netto pari all’1,26% annuo.

Concludiamo ricordando che il deposito in questione non prevede spese e che le somme immobilizzate possono essere ritirate in qualsiasi momento senza problemi.

 

Approfondisci

Prestiti Inps dipendenti pubblici

Prestiti Inps dipendenti pubbliciPrestiti Inps dipendenti pubblici: i prodotti più convenienti

Anche quando si ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato ci si può trovare nella necessità di richiedere un prestito. Per questo motivo è fondamentale avere le idee chiare sui prestiti Inps dipendenti pubblici.

Prestiti Inps: cosa sapere sul prestito Gestione Magistrale

I prestiti Inps dipendenti pubblici comprendono diverse formule di accesso al credito, tra le quali è possibile citare il prestito Gestione Magistrale, riservato agli iscritti ex Enam. Questo prodotto finanziario consente di richiedere una cifra massima pari a due mensilità nette di stipendio, ed è caratterizzato dall’applicazione di un tasso pari all’1,50%.

Le finalità per le quali è possibile richiederlo vanno dalla nascita all’adozione di un figlio, alle spese per l’acquisto dell’automobile, alla frequenza di corsi universitari da parte dell’iscritto o di un suo familiare stretto.

Prestiti pluriennali Inps dipendenti pubblici: tutte le informazioni

Tra i prestiti Inps dipendenti pubblici è compreso anche un prodotto che consente di far fronte a esigenze importanti di carattere personale o familiare. Stiamo parlando dei finanziamenti pluriennali, una formula di accesso al credito riservata agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali che consente di richiedere somme di denaro da rimborsare attraverso piani di ammortamento della durata compresa tra i 60 e i 120 mesi.

Prestiti Inps dipendenti pubblici: specifiche tecniche sui pluriennali

Per approfondire le caratteristiche dei finanziamenti pluriennali, una delle alternative più vantaggiose quando si parla di prestiti Inps dipendenti pubblici, è fondamentale ricordare che sono caratterizzati da un tasso del 3,50%, fisso per tutta la durata del ciclo di rimborso.

Da considerare è anche la presenza di spese amministrative pari allo 0,50% e del contributo fondo rischi, che varia sulla base dell’età del beneficiario del contratto di prestito all’inizio e alla fine del contratto.

Finanziamenti pluriennali Inps: cosa sapere sulle finalità

Informarsi sui prestiti Inps dipendenti pubblici e sui pluriennali in particolare significa dettagliare anche le finalità previste dal regolamento. Quali sono? I prestiti pluriennali Inps possono essere richiesti per motivazioni disparate, che vanno dalla ristrutturazione della casa fino alla necessità di pagare spese legali in caso di divorzio o separazione.

A seconda della finalità è possibile parlare di un determinato limite finanziabile.

Quali sono i documenti necessari per richiederli? Lo stato di famiglia, le fatture relative alle spese che hanno comportato la richiesta di accesso al credito, il certificato medico di buona salute per i prestiti richiesti per motivazioni non legate all’ambito sanitario.

I prestiti pluriennali Inps possono essere rinnovati? La risposta è affermativa e dipende dalla durata del piano di ammortamento. In caso di prestito quinquennale il rinnovo può essere infatti richiesto dopo due anni. Se invece il piano di rimborso dura dieci anni, il rinnovo è richiedibile dopo quattro anni dall’inizio del ciclo di vita del finanziamento.

Concludiamo ricordando che il singolo iscritto ha la possibilità di richiedere più volte l’accesso al prestito pluriennale per la medesima finalità.

Approfondisci